Parlare bene e dire male.
Il 10 giugno scorso, Massimiliano Ruggeri e Veronica Bellazzi hanno condiviso con i soci AISN, al consueto appuntamento, l’argomento sulla pragmatica della comunicazione.
Tra gli aspetti, la pragmatica riguarda l’efficacia comunicativa e la comprensione delle ambiguità del linguaggio. Quest’ultima, consiste nel comprendere il significato della parola e/o della frase a seconda del contesto in cui si inseriscono.
Tale disturbo può non essere identificato o non sufficientemente trattato perché spesso celato o predominato da altri disturbi cognitivi presenti.
I disturbi della pragmatica si possono osservare in diverse tipologie di pazienti. Tra questi ADHD, traumi cranio encefalici, ictus e patologiae neurodegenerative/demenze.
I sistemi funzionali ed aree cerebrali coinvolte, la valutazione clinica e testistica e la riabilitazione degli stessi disturbi, sono stati i temi trattati da Massimiliano Ruggeri (Specialista c/o La Sapienza di Roma) e Veronica Bellazzi (Specializzanda c/o La Sapienza di Roma dopo la laurea all’Università Milano Bicocca).
Un ringraziamento ai soci Veronica Bellazzi e Massimiliano Ruggeri per l’argomento proposto e gli importanti spunti di riflessione.
👉🏻 Per i soci è disponibile la registrazione chiedendo alla segreteria AISN
