Nella settimana appena trascorsa e dedicata alla divulgazione delle conoscenze e della ricerca sul tema del cervello non sono mancati i contributi dei soci AISN.
Interventi e relazioni che i soci AISN hanno tenuto sia in presenza che in collegamento sull’importante tema del cervello nelle diverse fasi della vita di un individuo, dal bambino all’anziano.
L’attenzione è stata rivolta all’anziano nei contributi di:
- Filippo Bianchini che ha illustrato l’invecchiamento fisiologico, quello patologico e gli stili di vita per favorire un buon invecchiamento;
- Fabiana Mogavero che ha trattato le alterazioni cognitive nel paziente con un deterioramento lieve, noto come Mild Cognitive Impairment (MCI) e nel paziente con demenze conclamate;
- Gaia Galluzzi che ha presentato i dati preliminari dello studio sull’esplorazione corporea e sulla navigazione nel paziente con diagnosi di MCI.
L’attenzione è stata posta sui disturbi del linguaggio ed in particolare:
- Le difficoltà nella pragmatica della comunicazione, spesso osservate dopo un danno neurologico, sono state trattate da Massimiliano Ruggeri e Veronica Bellazzi;
- Il mutismo selettivo, è stato il tema di approfondimento proposto da Cecilia Stella con uno sguardo rivolto ai bambini che presentano questo disturbo e come si manifesta nei diversi contesti.
Grazie per il contributo professionale fornito
LA SETTIMANA DEL CERVELLO: 10-16 marzo 2025
🧠 La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una iniziativa lanciata da Dana Alliance che si fonda sull’importanza della ricerca sul cervello, per l’appunto, ponendo l’attenzione sulla divulgazione dei più recenti studi del settore. Una settimana dove clinica e ricerca si confrontano.
👉🏻 Anche l’AISN grazie al contributo dei soci favorisce e sensibilizza la conoscenza della neuropsicologia applicata sia alla pratica clinica che alla ricerca sul cervello.
❗️La neuropsicologia studia e approfondisce i processi cognitivi e comportamentali in presenza di disturbi del neurosviluppo e in conseguenza di danni neurologici acquisiti e/o degenerativi che riguardano il cervello, in tutte le fasi del ciclo di vita, dal bambino e adolescente all’adulto ed anziano.
🧠 Una settimana per sottolineare l’importanza di una continua ricerca sul funzionamento e sulle potenzialità del cervello favorendo l’interscambio tra clinica e ricerca al fine di contribuire al miglioramento sia delle valutazioni e diagnosi, sia delle cure e trattamenti più efficaci e dimostrati scientificamente e quindi alla qualità di vita del paziente e della famiglia.